Terre e Tesori

Vino Spumante Nero D'avola Rose' Extra Dry Bio Doc

Terre e Tesori

cl 75

Terre e Tesori
Categoria: BEVANDE
Confezione: cl 75
Prezzo: € Prezzo al kg, calcolo all'etto

Descrizione


Avvolgente, fruttato, armonico. Uno spumante 100% Nero d’Avola; un Extra Dry che valorizza l’espressione autentica di questo vitigno principe della Sicilia. Tra le etichette di pregio di Terre e Tesori , questa cuvèe nasce in purezza da uve vocate alla spumantizzazione secondo il tradizionale metodo Charmat. Sapido, delicato, il Terre e Tesori Rosé rispecchia a pieno il territorio d’origine con ottimi livelli qualitativi e una lunga e tenace persistenza. Il bouquet floreale e le intense note aromatiche danno prova di estremo fascino e versatilità.

Analisi eno-sensoriale

ColoreRosa porpora, limpido e brillante.
Profumo Intenso, penetrante. Al naso si percepiscono le incantevoli note fruttate di fragoline e lamponi.
GustoIn bocca ritornano gli aromi percepiti al naso. La grandiosa sapidità che lo contraddistingue ne esalta il corredo aromatico: fresco e leggero.

Come degustarlo

AbbinamentiPrimi e secondi a base di pesce. Ideale anche con aperitivi e antipasti di formaggi freschi.
Calice consigliatomezza-flûte.
Temperatura di servizio6-8 °C.

Sul mercato

Origine del nome
Formati
Confezioni

Dati agronomici

Tipo di viticolturaAgricoltura biologica.
Vitigno utilizzato100% Nero d’Avola.
Zona di ubicazione vignetiTra Vita e Salemi.
Altitudine500-600 m.s.l.m.
Tipo di suolomedio impasto, calcareo-gessoso.
Sistema di allevamentoGuyot.
Ceppi/HA
Resa uva q.li/HA
Epoca vendemmiaTerza settimana di agosto.
Tipologia di raccoltaManuale, in cassette da 10-15 kg.

Dati enologici

Gradazione alcolica11,5% Vol.
Contenuto di solfiti
VinificazioneLe uve di Nero D’Avola destinate alla Cuvèe Terre e Tesori sono lavorate con la massima attenzione, così da produrre basi spumante che verranno lavorate secondo il tradizionale metodo Charmat. In questo metodo la rifermentazione avviene in autoclave a temperatura controllata a 16° per 30 giorni con una permanenza sui lieviti favorita da frequenti Batonnage. Successivamente il vino viene fi ltrato e imbottigliato. La caratteristica di questo metodo è che tutte le fasi che seguono la rifermentazione, compreso l’imbottigliamento, avvengono in condizioni isobariche.
Affinamento in bottiglia2 mesi prima della commercializzazione.
Longevità del vino2 anni.